Vari sono i motivi per cui è consigliabile eseguire una visita cardiologica:
Esistono inoltre alcune razze canine e feline che fin dalla nascita o in età molto precoce presentano patologie cardiache senza manifestare alcun segno riferibile a tale condizione.
La visita cardiologica permette in seguito alla raccolta dei dati riportati dal proprietario, di valutare segni e sintomi relativi alla patologia in questione.
Con l’ausilio del fonendoscopio è possibile individuare la sede del soffio e formulare un’ipotesi di patologia strutturale.
L’esecuzione della radiologia toracica permette di valutare le dimensioni del cuore, un’eventuale alterazione della normale silhouette cardiaca, presenza di edema polmonare o versamento pleurico.
L’esecuzione dell’elettrocardiogramma ci permette di individuare anomalie primarie del ritmo che possono essere la causa di debolezza del paziente o possono essere manifestazioni di una patologia cardiaca strutturale in fase avanzata.
L’ecocardiografia è l’esame che ci aiuta a individuare la sede della disfunzione cardiaca e a studiare la patologia.
Esami seriali permettono di seguire l’andamento della malattia e di valutare l’efficacia dell’eventuale terapia prescritta.
è inoltre possibile eseguire monitoraggio Holter (elettrocardiografia nelle 24ore) per svelare aritmie non rilevabili da un ECG di breve durata, che possono essere segni precoci di patologie cardiache occulte.
Le visite con la Dott.ssa Gaia Orioli si eseguono previo appuntamento telefonico.
Solo su appuntamento
Lo studio rimane chiuso anche nei giorni festivi
P.I. 04805460484 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy