Il colpo di calore

Il colpo di calore

Chiamaci

Con l’approssimarsi della stagione estiva bisogna fare attenzione a un rischio gravissimo per i nostri animali: il colpo di calore. 

Il cane e il gatto dispongono di un buon sistema di adattamento alle escursioni termiche e possono perciò ben sopportare sia le temperature rigide invernali sia le temperature calde estive. 


La calura estiva può perciò essere bel tollerata dal nostro amico a quattro zampe, a patto però che possa disporre di un riparo all’ombra e di acqua fresca, e che l’ambiente sia ben ventilato. 


è inoltre opportuno fare molta attenzione al trasporto in auto: quando è molto caldo l’auto diventa un ferro rovente che trasmette un calore molto più elevato della temperatura esterna e può facilmente diventare, per il nostro amico, una vera e propria ‘trappola mortale’.

Il suo sistema di termoregolazione, infatti, in poco tempo può non riuscire più a compensare e si può manifestare un collasso fatale per il nostro animale. 

Il rischio aumenta ancora di più per i cani e i gatti di razze con la canna nasale corta, come il boxer, il bulldog, il pechinese, il carlino e il gatto persiano. 


  • Come si manifesta il colpo di calore?

    L’animale respira velocemente ansimando, le mucose diventano violacee, non si regge sulle zampe, si ha uno stato di abbattimento generale e in breve cade in stato semi-comatoso. In poco tempo, se non viene soccorso tempestivamente, sopraggiunge la morte. 

  • Che fare davanti a un colpo di calore?

    Portare l’animale in una zona fresca all’ombra. Bagnarlo ripetutamente con acqua fredda su tutto il corpo (se è possibile immergerlo completamente nell’acqua), dopodiché portarlo di corsa dal veterinario.

  • Come proteggere il nostro animale dal colpo di calore?

    In casa in genere l’animale non corre grossi rischi, purché le finestre siano aperte. uò essere utile un ventilatore da terra o a soffitto che smuova l’aria dove non esista un impianto di aria condizionata. 


    Ovviamente non bisogna mai lasciare l’animale in casa per lungo tempo con le finestre chiuse quando la temperatura è molto elevata. 


    Quando è fuori casa , occorre portare l’animale in un ambiente ventilato, dove possa sempre disporre di un riparo all’ombra e bisogna verificare che abbia sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca. 


    È inoltre opportuno somministrare i pasti nelle ore meno calde, non stimolarlo a esercitare l’attività fisica nelle ore più calde e limitare le passeggiate alla prima mattinata e alla tarda serata, quando l’aria è più fresca. 

  • Come comportarsi in auto

    In auto è buona regola evitare di viaggiare nelle ore più calde della giornata. 


    È importante non far salire il cane o il gatto nella macchina surriscaldata dal sole, bensì rinfrescarla in precedenza posizionandola all’ombra con i finestrini aperti o, se si dispone di impianto di condizionamento, ‘raffreddare’ l’abitacolo prima di farvi salire l’animale. 


     Se la temperatura è molto elevata è opportuno bagnare la testa dell’animale prima di farlo salire in macchina e tenere sempre a portata di mano una bottiglia di acqua fresca per potergli offrire da bere. 


    Quando si viaggia, occorre fare in modo che l’ambiente sia sempre ventilato e, se il viaggio è lungo, intercalarlo con brevi soste al fresco. 


    Precisiamo inoltre che non solo nella stagione estiva l’auto può costituire un pericolo per i nostri amici: vale la pena ricordare che anche un sole primaverile o invernale può riscaldare, dannosamente per il nostro amico, l’interno dell’auto: 

    non lasciate MAI un animale chiuso in una macchina priva di ricambio d’aria con i finestrini chiusi.

Per richiedere informazioni o prenotare visite specialistiche, chiami al  +39 055 473009

Chiama ora
Share by: