Il termine “Laser” è l’acronimo di “Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation”. Il Laser si presenta come un raggio di luce monocromatico, collimato e coerente.
La prima applicazione della tecnologia Laser in campo medico risale agli anni ’60, quando si capì come le proprietà di questi dispositivi potessero avere un’ampia utilità. In campo medico Veterinario l’impiego della luce Laser incomincia alla fine degli anni ’80.
Il Laser può essere utilizzato per la chirurgia, la terapia antalgica e la biostimolazione dei tessuti.
Per quanto riguarda la chirurgia il Laser taglia, coagula e cauterizza.
Sono molteplici le sue applicazioni come:
Altro grande utilizzo è rappresentato dalle terapie antalgiche e biostimolazione con azione anti-infiammatoria, anti-edemigena, antisettica.
L’effetto anti-dolorifico del laser è determinato da 3 meccanismi:
L’effetto di bi stimolazione è invece dovuto all’aumento del 22%di ATP (adenosintrifosfato) il quale rappresenta un substrato energetico per la cellula, determinando così un incremento del metabolismo cellulare con migliori e più veloci tempi di guarigione. Il laser quindi consente di trattare:
L’utilizzo del Laser in medicina veterinaria presenta molti vantaggi identificati nella mini invasività, minor sanguinamento durante gli interventi e con minor disagio nel post-operatorio e riduzione dei tempi di convalescenza.
Sempre più in Medicina Veterinaria si utilizzano tecnologie all'avanguardia per la cura e il benessere dei nostri animali e tra queste la luce Laser rappresenta una "novità" che trova con il passare del tempo sempre più applicazioni in ambito chirurgico e terapeutico.
Solo su appuntamento
Lo studio rimane chiuso anche nei giorni festivi
P.I. 04805460484 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy