Parassiti interni ed esterni

Parassiti interni ed esterni

Chiamaci

Parassiti interni


Oltre alla Filaria e alla Leishmania, i principali parassiti interni sono rappresentati da vermi intestinali che causano disturbi gastroenterici di varia intensità, gravi soprattutto nei cuccioli in quanto possono predisporre a malattie infettive o alterare un normale sviluppo muscolo-scheletrico. 


Sono proprio i cuccioli gli ospiti più comuni, in quanto si possono infestare tramite la madre prima della nascita o durante l’allattamento, oppure tramite l’ambiente. 


I più comuni parassiti sono rappresentati da vermi tondi (ascaridi, tricuridi, anchilostomi), vermi piatti (dipylidium) e protozoi (giardia, coccidi).

  • Leggi di più

    Un esame delle feci effettuato dal medico veterinario, nella maggior parte dei casi, sarà in grado di trovare e differenziare i vari parassiti e poter quindi instaurare un adeguato trattamento con farmaci specifici di pertinenza medica. 


    Si ricorda inoltre che alcuni parassiti possono infestare anche l’uomo e che quindi controlli regolari e trattamenti cadenzali riducono il rischio di contagio soprattutto in situazioni di convivenza animale-bambino. 

Parassiti esterni


Fin dai primi mesi di vita, i nostri amici a quattro zampe possono essere infestati da parassiti esterni come pulci, acari, zecche, pidocchi e funghi della pelle (micosi).



Questi piccoli parassiti, oltre ad essere fastidiosi, possono determinare malattie di varia intensità: ad esempio, le pulci sono responsabili di una forma di irritazione cutanea denominata DAP (dermatite da allergia alle pulci), della trasmissione della tenia e, nel gatto, di una grave forma di anemia portata da un batterio (haemobartonellosi). 

  • Leggi di più

    Le principali malattie trasmesse da zecche sono rappresentate dalla babesiosi, borrelliosi (malattia di lyme), erlichiosi, richettsiosi, responsabili di gravi e subdoli quadri clinici. 


    Risulta quindi importante una adeguata lotta ai parassiti esterni per prevenire l’insorgenza di malattie.


    Per fortuna, oggi in commercio sono disponibili molteplici prodotti in varie formulazioni (spot-on spray, collari) e contenenti diversi principi attivi.


    La scelta del prodotto quindi potrà essere effettuata in accordo con il proprio medico veterinario, tenendo conto delle varie proprietà (tollerabilità, bassa tossicità per l'animale uomo e ambiente, maneggevolezza, elevata efficacia abbattente, durata di attività ed eventuale repellenza) e della situazione ambientale specifica.

Per richiedere informazioni o prenotare visite specialistiche, chiami al  +39 055 473009

Chiama ora
Share by: